Attira e pigliasciami sciami

L'apicoltura è un mestiere che richiede un'ampia gamma di attrezzature, e le necessità per la sciamatura sono parte essenziale dell'equipaggiamento di ogni apicoltore. Tra gli strumenti di base ci sono diversi tipi di alveari mobili, come ad esempio un alveare universale per otto telaini, oppure quelli realizzati in MDF o truciolato, utilizzati non solo per catturare gli sciami ma anche per trasportare i telaini. Per attirare e stabilire con successo uno sciame, sono disponibili varie fragranze per cattura sciami sotto forma di spray, pasta o concentrato, contenenti feromoni dell'ape regina. Un altro strumento importante è il calendario d'allevamento, che consente una pianificazione efficiente della coltivazione delle regine fino alla deposizione delle uova da parte di una nuova regina. Per il trasporto degli sciami, sono ideali le scatole cerate o non cerate, con diverse modifiche a seconda del tipo di misura dei telaini. Queste attrezzature sono fondamentali per un allevamento di api efficace e per la cura della salute delle colonie nel moderno apicoltura.

Calendario di allevamento della madreCalendario di allevamento della madre
2,10 €

Disponibilità: in magazzino
Profumo cattura sciami per attirare sciamiProfumo cattura sciami per attirare sciami
5,79 €

Disponibilità: in magazzino
Pasta cattura sciami per attirare sciamiPasta cattura sciami per attirare sciami
9,29 €

Disponibilità: in magazzino
Spray cattura sciami per attirare sciami 200 mlSpray cattura sciami per attirare sciami 200 ml
16,88 €

Disponibilità: in magazzino
Cassetta di trasporto universale per 8 telai - plasticaCassetta di trasporto universale per 8 telai - plastica
36,39 €

Disponibilità: in magazzino
Feromone - profumo di coppe rojochyte
6,97 €

Disponibilità: in magazzino
Bee Boost - feromone - 5 pz
23,50 €

Disponibilità: in magazzino
Swarm Catch - feromone - 5 pz
23,50 €

Disponibilità: in magazzino
Spray cattura sciami per attirare sciami - concentrato - 100 mlSpray cattura sciami per attirare sciami - concentrato - 100 ml
11,66 €

Disponibilità: in magazzino
Scatola a scomparti Langstroth - aperta
5,70 €

Disponibilità: in magazzino
Sciame, scatola, mini arnia Langstroth - MDFSciame, scatola, mini arnia Langstroth - MDF
29,59 €

Disponibilità: in magazzino
Scatola cerata per divisori Langstroth fino a 285 mmScatola cerata per divisori Langstroth fino a 285 mm
7,89 €

Disponibilità: in magazzino
Uno sciame di hard rock potenziato anche come frame box e arnia LangstrothUno sciame di hard rock potenziato anche come frame box e arnia Langstroth
30,47 €

Disponibilità:
Scatola cerata per divisori Langstroth fino a 285 mmScatola cerata per divisori Langstroth fino a 285 mm
7,23 €

Disponibilità: in magazzino
Scatola cerata per divisori per lucioperca fino a 220 mmScatola cerata per divisori per lucioperca fino a 220 mm
7,23 €

Disponibilità: in magazzino

Necessità per la sciamatura: la chiave per gestire con successo la sciamatura

Durante il periodo di sciamatura, che rappresenta una delle fasi più intense dell'apicoltura, gli strumenti come gli sciami mobili e le fragranze e paste per cattura sciami giocano un ruolo indispensabile. Questi strumenti permettono agli apicoltori di catturare efficacemente gli sciami di api e di gestirne l'insediamento. Utilizzando questi prodotti, gli apicoltori possono controllare meglio la sciamatura e ottimizzare il metodo naturale di moltiplicazione delle loro colonie.

Sciami mobili: un aiuto efficiente nella gestione delle api

  1. Cattura efficace: Gli sciami mobili sono progettati specificamente per catturare in sicurezza gli sciami di api. Permettono agli apicoltori di recuperare rapidamente e in modo sicuro gli sciami persi.

  2. Costruzione robusta: Questi cestini sono realizzati con materiali leggeri ma resistenti e assicurano una ventilazione adeguata. Il coperchio chiudibile garantisce che le api catturate non sfuggano.

  3. Facile manipolazione: Lo sciame mobile viene posizionato sotto lo sciame, che viene guidato al suo interno con una delicata scossa o spazzolata. Dopo la cattura, l'alveare mobile è saldamente chiuso e lo sciame è pronto per il trasporto.

Fragranze e paste per sciami: attrarre efficacemente uno sciame

  1. Fragranze attraenti: Le esche contengono feromoni simili alle attrattive naturali della regina delle api, aiutando ad attrarre o mantenere gli sciami in un determinato luogo.

  2. Uso efficace: Le esche possono essere posizionate vicino agli sciami mobili, contribuendo a convincere le api ad accettare lo sciame mobile come nuovo alveare naturale, facilitando il processo di cattura.

  3. Vantaggi per l'apicoltore: Le esche aumentano l'efficienza nella cattura degli sciami e riducono il rischio che si insedino in luoghi difficilmente accessibili.

Ottimizzazione della sciamatura

  1. Controllo regolare: Gli apicoltori dovrebbero controllare regolarmente gli alveari durante il periodo di sciamatura per riconoscere in tempo i segni di sciamatura e reagire prontamente.

  2. Prevenzione della sciamatura: Offrendo ulteriore capacità agli alveari e espandendo strategicamente le colonie, si può ridurre il comportamento che porta alla sciamatura.

  3. Trasporto sicuro: Dopo la sciamatura, gli sciami devono essere trasferiti in sicurezza. Un alveare mobile ben ventilato e chiuso garantisce che le api raggiungano il nuovo sito senza stress.

Grazie agli sciami mobili e alle esche per sciame, gli apicoltori possono affrontare con successo le sfide associate al periodo di sciamatura e gestire efficacemente le loro colonie. Questi strumenti sono fondamentali per il controllo della sciamatura e l'espansione sostenibile delle colonie. Visitate il nostro negozio di apicoltura e scoprite i migliori strumenti per la vostra attività apistica.

Sciamatura delle api: i segreti di un fenomeno naturale affascinante

Cos'è la sciamatura delle api?

La sciamatura delle api è un processo naturale che rappresenta uno degli eventi più affascinanti e cruciali nella vita di una colonia di api. È il modo in cui le api si riproducono ed espandono la loro popolazione. In un certo momento, l'alveare diventa troppo affollato e le api decidono di costruire nuove celle per future regine, che possono sostituire l'attuale regina.

Perché le api sciamano?

La sciamatura delle api avviene tipicamente durante i mesi di maggio e giugno. Il motivo principale per cui le api sciamano è la mancanza di spazio nell'alveare. Anche una ventilazione insufficiente, il calore eccessivo, una regina anziana o una carenza di fuchi possono innescare questo processo. Quando la regina smette di nutrirsi, recupera la capacità di volare e lascia l'alveare con parte della colonia per iniziare una nuova vita altrove, mentre il resto della colonia rimane nell'alveare originale con una giovane regina.

Come avviene la sciamatura?

Quando la cella con la larva della futura regina viene chiusa, la colonia diventa sciamante. Approssimativamente metà delle api, insieme alla vecchia regina, escono dall'alveare formando un impressionante "nube" di api, un fenomeno che spesso affascina adulti e bambini. Le api quindi si stabiliscono su un ramo di un albero o un altro luogo adatto, formando un grappolo di sciame in cui possono rimanere per diverse ore o giorni, finché gli esploratori trovano un nuovo sito per il nido.

Come evitare la sciamatura?

Per gli apicoltori, la sciamatura è spesso indesiderata poiché comporta il rischio di perdita di parte della colonia. Tuttavia, ci sono diverse misure preventive che possono impedirla:

  1. Scelta corretta dell'alveare: L'alveare a nido prolifico offre spazio sufficiente ed è facilmente accessibile per l'ispezione.

  2. Controllo regolare: Aggiungere tempestivamente i moduli e rimuovere la griglia d'ingresso per migliorare la ventilazione.

  3. Rimozione delle celle reali: Questo previene l'insorgere di una nuova regina.

  4. Aggiunta di telaini con fogli cerei: Fornire spazio sufficiente per il nido d'ape.

  5. Sostituzione della vecchia regina: Si raccomanda una volta ogni due anni.

Come reagire a uno sciame trovato?

Se trovate uno sciame di api vicino alla vostra casa, non c'è bisogno di avere timore irrazionale. Le api sciamanti hanno gli stomachi pieni di miele e non hanno un nido da proteggere, quindi si comportano in maniera tranquilla. Si consiglia comunque di contattare un apicoltore locale che potrà catturare lo sciame in modo sicuro e collocarlo in un nuovo alveare.

In casi rari in cui lo sciame si installa in un luogo inappropriato o rappresenta un rischio, è possibile contattare i vigili del fuoco o una ditta specializzata nella rimozione degli insetti.

La sciamatura delle api è dunque un fenomeno naturale affascinante che dimostra la volontà delle api di sopravvivere e adattarsi. Per gli apicoltori, tuttavia, può rappresentare una sfida complessa che richiede cura regolare e attenzione. Che vi troviate a fronteggiare la sciamatura nel vostro giardino o semplicemente ne osserviate immagini, le api rimarranno sempre simboli di laboriosità e cooperazione. L'apicoltura non è solo un hobby, ma anche un modo per mantenere una ricca biodiversità del nostro pianeta.