Alimentazione api

MangimiI per apicoltura sta diventando popolare di recente cibo per le api. Te lo offriamo anche nel modo più semplice ed efficace possibile nutrire le api, senza la necessità di preparare soluzioni zuccherine. L'invertito è pronto per l'uso diretto, basta versarlo nella mangiatoia o per l'alimentazione puoi utilizzare direttamente il secchio in cui lo consegniamo. Offriamo anchezucchero al miele impasto, che fornisce alle api le vitamine e i minerali necessari.

Candito APIMANA - 2 kg (53 CZK/kg)Candito APIMANA - 2 kg (53 CZK/kg)
4,53 €

Disponibilità: in magazzino
Superproteina Apikand - 0,45 kgSuperproteina Apikand - 0,45 kg
2,98 €

Disponibilità:
APIMANA invertita - 6 kg (36 CZK/kg) COLLEZIONE PERSONALEAPIMANA invertita - 6 kg (36 CZK/kg) COLLEZIONE PERSONALE
Candito APIMANA - 2 kg (53 CZK/kg)Candito APIMANA - 2 kg (53 CZK/kg)
31,09 €

Disponibilità: in magazzino
Candito APIMANA VITAMINE - 1 kgCandito APIMANA VITAMINE - 1 kg
2,65 €

Disponibilità: in magazzino
Candito APIMANA PRO CON POLLINE - 1 kgCandito APIMANA PRO CON POLLINE - 1 kg
2,78 €

Disponibilità: in magazzino
Candito APIMANA PRO PROTEIN - 1 kgCandito APIMANA PRO PROTEIN - 1 kg
2,65 €

Disponibilità: in magazzino
Candito APIMANA PER TIMO - 1 kgCandito APIMANA PER TIMO - 1 kg
2,73 €

Disponibilità: in magazzino
Medopipe - 1 kg - pane d'api - candito con pollineMedopipe - 1 kg - pane d'api - candito con polline
2,86 €

Disponibilità: in magazzino
Candito APIVITAL - 2,5 kgCandito APIVITAL - 2,5 kg
7,05 €

Disponibilità: in magazzino
Candito APIVITAL -15kg (62 CZK/kg)Candito APIVITAL -15kg (62 CZK/kg)
39,71 €

Disponibilità: in magazzino
Apikand super proteico 12x0,45 kgApikand super proteico 12x0,45 kg
Apilac - 100 g
11,19 €

Disponibilità: in magazzino
Arnia vivo 100 mlArnia vivo 100 ml
33,01 €

Disponibilità: in magazzino
Invertofix 105 g (250 ml di soluzione)Invertofix 105 g (250 ml di soluzione)
13,97 €

Disponibilità: in magazzino
Nosembee PLUS 250ml
11,22 €

Disponibilità: in magazzino
Nosi-Vet - 200 ml
17,36 €

Disponibilità: in magazzino
Amino Veterinario – 500ml
17,62 €

Disponibilità:

Efficienza nell'Alimentazione delle Api

L'alimentazione delle api è un aspetto cruciale dell'apicoltura, fondamentale per garantire la loro salute e produttività. In natura, le api si nutrono principalmente di miele; tuttavia, per gli apicoltori, è spesso necessario ricorrere a modi alternativi di nutrizione, specialmente nei mesi più freddi dell'anno. Esaminiamo le principali opzioni per alimentare le api, valutando vantaggi e svantaggi di ciascun metodo.

Il Miele come Nutrimento

Anche se il miele è l'alimento naturale per le api, non sempre è la scelta ideale per i periodi invernali. Il costo del miele è superiore rispetto agli alimenti alternativi e può anche cristallizzare, rendendo difficile per le api consumarlo. Il miele di melata rappresenta un ulteriore rischio, poiché contiene polisaccaridi e minerali che possono provocare problemi digestivi alle api durante l'inverno. Inoltre, il rischio di trasmissione di malattie attraverso germi microbici è più elevato, mettendo in pericolo la salute delle api e della loro covata.

Zucchero come Nutrimento

Il saccarosio alimentare, noto anche come zucchero, è stato introdotto nell'alimentazione delle api più di cento anni fa. Le api possono sopravvivere all'inverno con lo zucchero altrettanto bene o meglio che con il miele, specialmente in caso di melata o miele che cristallizza rapidamente. Di solito, lo zucchero viene somministrato sotto forma di sciroppo, nei rapporti di zucchero e acqua di 1:1, 3:2 o 2:1. Gli enzimi delle api digeriscono efficacemente il saccarosio, decomponendolo in glucosio e fruttosio, che sono facilmente assimilabili. Esistono discussioni sulla qualità dello zucchero disponibile e dubbi sulla presenza di sostanze nocive aggiunte durante il processo di produzione.

Sciroppi Preconfezionati per Api

Negli ultimi decenni, gli sciroppi precostituiti appositamente formulati per api hanno guadagnato popolarità sul mercato. Questi sciroppi contengono monosaccaridi come glucosio, fruttosio e saccarosio, a volte anche disaccaridi come maltosio e maltotriosio. Sono prodotti da amido di cereali o zucchero di canna/rappora. Le api accettano volentieri questi sciroppi e li digeriscono efficacemente, diminuendo il rischio di saccheggio. Prodotti come Apikand Premium, Apifortuna o Ambrosia sono privi di impurità da prodotti fitosanitari e sono sicuri per le api.

Panoramica Completa sull'Alimentazione delle Api

L'alimentazione delle api è uno dei principali aspetti dell'apicoltura che influisce direttamente sulla salute e sulla sopravvivenza delle colonie. Gli apicoltori hanno a disposizione diverse metodologie e alimenti, da utilizzare in diverse fasi dell'anno e in base a varie condizioni. Questo articolo offre una visione dettagliata sui differenti metodi e strategie di alimentazione delle api, con i relativi pro e contro.

Proporzione di Acqua e Zucchero

Gli sciroppi preconfezionati offrono un grande vantaggio in termini di facilità d'uso. Contengono dal 23 al 30% di acqua, diminuendo il consumo energetico delle api nel trasportare lo sciroppo dai telaini ai favi. Nel caso dello sciroppo di zucchero fatto in casa (rapporto zucchero e acqua 3:2), le api consumano fino al 10% dell'energia dello zucchero per evaporare l'acqua in eccesso.

Nonostante i vantaggi degli sciroppi preconfezionati, esistono casi di colonie invernali gestite in modo errato, portando a conclusioni errate sulla loro nocività. In realtà, i problemi possono includere varroasi o una gestione impropria.

Metodi di Somministrazione degli Sciroppi

La somministrazione degli sciroppi alle api avviene solitamente attraverso vari tipi di alimentatori. Tra i più popolari ci sono gli alimentatori laterali, a cornice e da telaino. Gli alimentatori da telaino sono particolarmente convenienti poiché consentono una gestione più semplice. Esistono anche esperimenti con sistemi a tubo per il riempimento automatico degli alimentatori, che sono però ancora in fase sperimentale.

Somministrare lo sciroppo di sera è strategico, riducendo il rischio di saccheggio tra le api. Le api, che sono più calme di notte, evitano il contatto con altri alveari, il che può minimizzare gli attacchi al nido.

Scorte di Miele in Inverno

Gli apicoltori credono che la presenza di una certa quantità di miele nelle scorte invernali migliori la svernatura e lo sviluppo primaverile delle api. Si ritiene che le scorte di miele che contengono granuli pollinici siano importanti per la generazione primaverile di operaie. Si tratta di riserve proteiche essenziali per lo sviluppo della covata.

Pasta di Miele e Zucchero per Api

Oltre agli sciroppi, nell'alimentazione delle api si utilizzano paste nutrienti. Le paste possono includere ingredienti aggiuntivi come vitamine, polline e lievito. La pasta preparata fornisce alle api un supporto proteico ed energetico prezioso all'inizio della primavera, quando le risorse alimentari possono essere limitate.

Le paste vengono solitamente prodotte con zucchero a velo fine e miele o sciroppo. Le paste per api disponibili sul mercato, come i prodotti dell'azienda Lysoń, offrono un'ampia gamma di varianti, tra cui integrazioni al timo e vitamine.

Alimentazione con Zucchero Secco

Già negli anni '60, esperti hanno sperimentato l'alimentazione delle api con zucchero secco umidificato, ma gli esperimenti non hanno portato risultati rivoluzionari. Oggi si tenta occasionalmente di miscelare lo zucchero con aceto di vino per ottenere una maggiore plasticità della miscela, facilitando l'assimilazione dello zucchero da parte delle api attraverso l'umidità dell'alveare.

L'alimentazione delle api è un'attività molto importante che richiede un approccio ponderato. Una miscela nutriente scelta correttamente, al momento giusto, può influenzare significativamente il successo della svernatura delle colonie e la loro salute. Indipendentemente dal fatto che gli apicoltori scelgano sciroppi preconfezionati, pasta di zucchero o altri alimenti, è fondamentale monitorare lo stato della colonia e rispondere alle sue esigenze durante tutto l'anno.